HAG SHAVUOT SAMEACH!

Sabato sera, 4 giugno – 6 Sivan, inizierà la festa di Shavuot, che significa “Festa delle Settimane”, poiché cade sette settimane dopo Pesach.
Visti i numerosi aspetti attribuiti a questa ricorrenza, Shavuot viene anche chiamata Hag ha-Qatsir ,Festa della Mietitura, e Yom ha-Bikkurim, Festa delle Primizie: questo era infatti il primo giorno in cui si potevano portare in offerta all’antico Tempio di Gerusalemme le primizie di frumento, orzo, fichi, uva, melagrane, olive e datteri; le sette specie per le quali si loda la Terra di Israele.
Shavuot infatti è una delle tre feste di pellegrinaggio – insieme a Pesach e Sukkot – in cui ci si recava all’antico Santuario di Gerusalemme.
Shavuot in Israele
Nei kibbutzim, cioè i villaggi agricoli in Israele, questa festa è stata scelta per esprimere il legame con la Terra d’Israele, riprendendo gli antichi rituali della mietitura e della raccolta delle primizie.
Ancora oggi, la cerimonia della consegna delle primizie è un’opportunità per i kibbutzim di presentare i risultati e i successi agricoli dell’anno in tutti i settori della loro economia e produzione. Una sfilata di carri decorati presenta le innovazioni meccaniche e manifatturiere, nonché i “frutti” appena raccolti, compreso il bestiame e persino i nuovi bambini nati nel kibbutz dal precedente Shavuot. Questa è inoltre un’occasione per mettere in scena simpatici spettacoli teatrali e feste aperte al pubblico.
